Il Progetto Tr&in (Training & Integration for NEET) è un’iniziativa finanziata dalla Regione Toscana nell’ambito del Bando Talenti in azione. Il progetto ha come capofila Qualitas Forum Srl e coinvolge un partenariato rappresentativo del territorio di Cortona e della Val di Chiana. Principalmente sono coinvolti i comuni di Cortona, Castiglion Fiorentino, Foiano della Chiana,  Lucignano e Marciano della Chiana. Tuttavia, non sono da escludere gli altri comuni della  Valdichiana Aretina, purché facenti parte della regione Toscana.

L’obiettivo principale è ridurre il numero di giovani NEET (Not in Education, Employment, or  Training). Con il termine NEET si fa riferimento a ragazzi che non studiano, non lavorano e non sono in nessun tipo di formazione. Questo progetto è rivolto ai giovani compresi nella fascia di età che va dai 18 ai 34 anni.

Il Progetto Tr&in si propone di intervenire su questa problematica offrendo un insieme coordinato di azioni formative e orientative che, attraverso un approccio integrato tra metodologie formali e non  formali, permettano ai giovani di riscoprire le proprie potenzialità, acquisire nuove competenze e inserirsi attivamente nel mondo del lavoro.

Un elemento chiave del progetto è il coinvolgimento delle realtà imprenditoriali e associative locali, che avranno un ruolo attivo nel far conoscere le proprie attività e nell’offrire ai giovani un’opportunità concreta di inserimento professionale. In questo modo, il progetto non solo aiuta i giovani NEET a migliorare la loro condizione, ma contribuisce anche al rafforzamento del tessuto economico e sociale della zona.

Progetto TR&IN (Training & Integration for Neet) - Bando Talenti in Azione

Obiettivi del Progetto Tr&in

L’iniziativa mira a:

  • Coinvolgere i giovani NEET attraverso percorsi formativi strutturati e personalizzati.
  • Fornire opportunità di crescita mediante metodologie innovative, sia formali che non formali.
  • Facilitare l’inserimento lavorativo e sociale, aiutando i partecipanti a sviluppare competenze e ad avvicinarsi al mercato del lavoro con un’ottica differente rispetto a quella precedente al progetto.
  • Promuovere il territorio locale, creando un collegamento tra i giovani e le realtà  imprenditoriali e associative del luogo.
  • Favorire il ricambio generazionale nelle attività produttive del territorio, incoraggiando i giovani a riscoprire mestieri tradizionali e innovativi.
  • Contrastare il senso di isolamento e inadeguatezza che spesso colpisce i NEET, fornendo loro strumenti di crescita personale e professionale.

Requisiti di accesso ed iscrizione

I requisiti minimi di accesso al corso prevedono l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, il raggiungimento della maggiore età e un limite massimo di 34 anni. È necessario essere in una condizione di disoccupazione e inattività. Per i cittadini stranieri, è richiesto inoltre il possesso di una certificazione che attesti una conoscenza della lingua italiana di livello B1 o superiore.

L’iscrizione avverrà presso il Centro dell’Impiego portando il proprio CV e documento d’identità.

Ogni corso ha un massimo di 12 partecipanti (eccezione fatta per “Accompagna i tuoi talenti” che ha un massimo di 3 partecipanti), se si supera il limite massimo di partecipanti ci saranno dei colloqui di selezione. Ci si può iscrivere a più di un corso presente nel progetto.

Progetto TR&IN - Bando Talenti in Azione

Partner del Progetto Tr&in

Il Progetto Training & Integration for NEET coinvolge i seguenti partner:

N.B. l’Istituto Statale Signorelli di Cortona non fa più parte dei partner del progetto, tuttavia, fornirà alcuni spazi per la sua realizzazione.

Struttura del Progetto Training & Integration for NEET

Il progetto si suddivide in nove attività, raggruppate in tre macro aree: sviluppa i tuoi talenti, esercita i tuoi talenti e accompagna i tuoi talenti.

  • Sviluppa i tuoi talenti (Formazione formale)
    Percorsi introduttivi a specifici settori finalizzati a sviluppare la conoscenza del mondo del lavoro e delle opportunità territoriali. Questi percorsi consentono di acquisire conoscenze e capacità utili all’orientamento, verifica delle proprie attitudini e preparazione a percorsi più avanzati di formazione professionale e inserimento lavorativo.
  • Esercita i tuoi talenti (Formazione non formale)
    Percorsi di scoperta di sé e del territorio con un approccio attivo e coinvolgente. Questi percorsi aiutano i partecipanti a superare isolamento e chiusura, che spesso limitano le loro potenzialità, e facilitano l’immaginazione e la progettazione di un percorso di inserimento lavorativo.
  • Accompagna i tuoi talenti (Orientamento e motivazione)
    Un unico percorso trasversale, finalizzato alla motivazione e all’orientamento, con un’azione individualizzata per supportare il collegamento con ulteriori opportunità formative oltre i percorsi elencati. Mira a una partecipazione attiva nella pianificazione di un progetto personalizzato di vita e lavoro. Riservato prioritariamente a donne e soggetti fragili.

Attività nel dettaglio

Bando Talenti in Azione - Struttura del Progetto Tr&in punto 1

Sviluppa i tuoi talenti (formazione formale)

Questi corsi prevedono percorsi che forniscano ai partecipanti le competenze di base nei seguenti settori: turismo, artigianato e agricoltura.

Turismo ed eventi (72 ore)

Il corso fornisce una preparazione su economia e mercato del lavoro, analizzando il tessuto imprenditoriale locale e le nuove professionalità richieste dalla transizione digitale ed ecologica. Si approfondiscono le competenze digitali secondo il framework DigComp 2.2, sviluppando abilità in ricerca e gestione delle informazioni, comunicazione online, creazione di contenuti, sicurezza informatica e risoluzione di problemi  tecnologici.

Una parte del programma è dedicata all’apprendimento della lingua inglese in ambito professionale, con esercitazioni su comprensione, conversazione e redazione di testi, focalizzandosi sulla terminologia tecnica e sulla comunicazione con una clientela internazionale. Il corso approfondisce le competenze comunicative e la gestione del cliente, nell’ambito di turismo ed eventi, trattando tecniche di interazione telefonica, scritta e diretta, con particolare attenzione alle esigenze di diverse tipologie di utenza.

Vengono affrontate strategie di accoglienza e analisi dei bisogni, fornendo strumenti per migliorare la qualità del servizio. Si esplora inoltre la capacità di orientare il cliente attraverso informazioni su territorio, eventi e offerte turistiche. Si approfondirà la gestione dei reclami e si insegnerà a  trasformare le criticità in opportunità di fidelizzazione, adottando strategie efficaci per rispondere in modo professionale e gestire situazioni complesse.

Artigianato artistico (74 ore)

Il Corso di Artigianato Artistico fornisce una preparazione sull’artigianato, integrando competenze economiche, digitali e di sicurezza sul lavoro con una solida formazione pratica sulle tecniche di lavorazione. Si parte dall’analisi del tessuto economico locale, esplorando il mercato del lavoro e le opportunità formative nazionali ed europee. Viene inoltre potenziata la padronanza degli strumenti digitali secondo gli standard DigComp 2.2, sviluppando abilità  di ricerca e gestione delle informazioni, comunicazione online, creazione di contenuti e sicurezza informatica.

Un modulo specifico è dedicato alla sicurezza sul lavoro, trattando i principali rischi professionali e le procedure di prevenzione. Il cuore del corso è la formazione artigianale della ceramica, che include la conoscenza degli strumenti e delle attrezzature, l’uso degli elementi coloranti e la preparazione di smalti e cristalline. I partecipanti apprendono le  principali tecniche di modellazione, come il colombino, la lavorazione a lastre, il tornio e la trafila, oltre alle tecniche decorative di base. Il percorso prevede anche attività pratiche di smaltatura, realizzazione di stampi, levigatura e decorazione, fino alla fase finale di  asciugatura, cottura e rifinitura del manufatto.

Agricoltura e sostenibilità ambientale (74 ore)

Il corso offre una formazione sulle pratiche sostenibili di gestione del verde, combinando conoscenze economiche, digitali e ambientali con un approccio pratico. Si parte dall’analisi del mercato del lavoro e delle opportunità  formative, con un focus sulle nuove professionalità richieste dalla transizione ecologica. Viene potenziata la padronanza degli strumenti digitali secondo gli standard DigComp 2.2, sviluppando competenze in ricerca e gestione delle informazioni, comunicazione online, creazione di contenuti e sicurezza informatica.

Inoltre, un modulo specifico è dedicato alla sicurezza sul lavoro, trattando la prevenzione degli infortuni, l’uso corretto delle attrezzature e le misure di tutela della salute nei contesti di lavoro all’aperto. Il cuore del corso è la gestione del verde e delle risorse naturali in modo sostenibile. I partecipanti apprendono a riconoscere malattie e danni causati da insetti e a intervenire con strategie di difesa integrata a basso impatto ambientale. Si approfondiscono le tecniche di irrigazione e fertilizzazione sostenibile, il corretto uso dei prodotti fitosanitari e le pratiche di manutenzione del terreno.

Particolare attenzione è dedicata alla riduzione degli sprechi idrici, alla fito-depurazione e alla creazione di spazi verdi ecologicamente equilibrati. Il corso promuove inoltre la salvaguardia della  biodiversità urbana e le corrette modalità di smaltimento dei rifiuti vegetali.

Bando Talenti in Azione - Struttura del Progetto Tr&in punto 2

Esercita i tuoi talenti (formazione non formale)

Questa sezione include laboratori pratici pensati per stimolare la creatività e migliorare le capacità personali dei partecipanti.

Laboratorio teatrale 1 (50 ore)

Il corso propone un approccio innovativo allo sviluppo delle  soft skills attraverso le tecniche dell’improvvisazione teatrale, stimolando creatività, comunicazione efficace e collaborazione. Si parte dall’acquisizione delle basi del linguaggio teatrale, lavorando sull’espressività, la dizione e l’uso del corpo e della voce. I partecipanti  apprendono tecniche di ascolto attivo e costruzione di scene, affinando la capacità di adattarsi  rapidamente e interagire con gli altri in modo spontaneo. Attraverso giochi teatrali, esercizi  di gruppo e improvvisazioni guidate, si sviluppano flessibilità mentale, problem-solving e  gestione delle emozioni. Il corso culmina con sessioni di improvvisazione libera e momenti di riflessione collettiva, permettendo ai partecipanti di consolidare le competenze trasversali acquisite e applicarle in contesti professionali e personali.

Laboratorio teatrale 2 (50 ore)

Il corso fornisce una panoramica sulle tecniche fotografiche, partendo dall’analogico fino al digitale. Si approfondisce il funzionamento dell’apparecchio fotografico, analizzando esposizione, diaframma, profondità di campo, otturatore e messa a fuoco. Viene esplorata la composizione fotografica attraverso la fotografia di paesaggio naturale e urbano, il ritratto e l’osservazione del territorio. L’analisi di grandi fotografi come ad esempio John Shaw, Franco Fontana e Michael Yamashit.

Il corso prevede attività pratiche, con laboratori outdoor, selezione e analisi delle immagini, favorendo il confronto e il lavoro di gruppo su temi specifici. Parallelamente, le tecniche teatrali vengono utilizzate per  stimolare l’espressività, la creatività e l’ascolto attivo. Attraverso esercizi sul linguaggio del corpo e la voce, giochi teatrali e rappresentazione del vissuto, i partecipanti affinano la capacità di raccontare per immagini. Il percorso culmina con un prodotto finale e un momento di riflessione sulle competenze acquisite.

Laboratorio di feedback e crescita personale (40 ore)

Il laboratorio di feedback è un percorso esperienziale guidato da uno psicologo, volto a favorire la consapevolezza di sé e la progettazione del proprio futuro. Attraverso attività laboratoriali e giochi di ruolo, i  partecipanti esplorano le proprie caratteristiche personali, mentre l’osservazione di gruppo aiuta a far emergere elementi utili per il feedback. L’obiettivo è creare un ambiente di empowerment, in cui il confronto e il supporto reciproco permettono a ciascuno di riconoscere  il proprio potenziale e valorizzarlo in un percorso di crescita personale e professionale.

Impresa formativa simulata per il no profit (40 ore)

Il laboratorio offre un’introduzione alla creazione d’impresa, con particolare attenzione alle organizzazioni no profit. I partecipanti esploreranno il passaggio dall’idea al progetto, analizzando bisogni, mercato, risorse e  fattibilità. Attraverso una simulazione, la classe verrà divisa in gruppi per sviluppare un’idea imprenditoriale. Ogni gruppo definirà ruoli, strategia, investimenti e tecnologie necessarie, valutando la sostenibilità dell’iniziativa. Il percorso si concluderà con un confronto finale, in  cui facilitatori e partecipanti analizzeranno strategie, sfide affrontate e lezioni apprese.

Impresa formativa simulata su innovazione e territorio (40 ore)

Il laboratorio guida i partecipanti nella creazione di un’impresa, esplorando le dinamiche del settore profit e no profit. Dall’idea al progetto, si analizzeranno bisogni, mercato, risorse e fattibilità. Attraverso una simulazione, la classe sarà divisa in gruppi per sviluppare un’impresa immaginaria. Ogni gruppo definirà ruoli, strategia, investimenti e tecnologie necessarie, valutando la sostenibilità dell’iniziativa. L’esperienza si concluderà con un confronto finale, in cui si analizzeranno risultati, strategie e lezioni apprese.

Questi percorsi hanno l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali fondamentali per l’inserimento lavorativo, come la capacità di lavorare in gruppo, la gestione delle emozioni e la creatività.

Bando Talenti in Azione - Struttura del Progetto Tr&in punto 3

Accompagna i tuoi talenti (Motivazione e Orientamento)

L’offerta di accompagnamento prevede tre sessioni di 30 ore a partecipante per tre allievi, con attività di tutoring e orientamento per facilitare la fruizione e la rilettura delle esperienze formative, oltre alla definizione di percorsi esterni al Progetto Tr&in in collaborazione con i Centri per l’Impiego locali. Sono inoltre previste tre sessioni di mentoring per chi necessita di supporto individualizzato.

Il tutoring accompagna un piccolo gruppo di partecipanti dal momento dell’accoglienza fino alla fine del percorso formativo, fornendo informazioni, supporto nella rilettura dell’esperienza e indicazioni su opportunità di studio e lavoro.

Il mentoring personalizzato si articola in tre ambiti: accompagnamento, con l’individuazione di  competenze utili, pianificazione di un piano d’azione e verifica dei risultati; networking, con supporto per curriculum, colloqui e contatti nel settore d’interesse; sostegno emotivo e motivazionale per rafforzare fiducia e motivazione.

Metodologie del Progetto TR&IN - Bando Talenti in Azione

Modalità di reperimento dei partecipanti

Per coinvolgere i giovani NEET, il progetto si avvale di una rete di scuole, enti locali e associazioni  del territorio, tra cui:

  • Istituto Signorelli di Cortona (e altre scuole superiori della Valdichiana Aretina);
  • Centri Giovani e Centri per l’Impiego;
  • Comuni interessati nel progetto;
  • Associazioni culturali e sportive;
  • Teatri, cinema, biblioteche e musei;
  • Parchi pubblici e luoghi di aggregazione;
  • Canali digitali e social media.

Metodologie utilizzate

Il progetto utilizza metodologie innovative che favoriscono un apprendimento efficace e coinvolgente. L’apprendimento esperienziale si basa su laboratori pratici e simulazioni, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze in modo attivo e diretto. L’orientamento personalizzato prevede colloqui individuali per guidare ogni giovane nel proprio percorso formativo e lavorativo.

La didattica partecipativa facilita l’interazione con le imprese locali, offrendo un contesto di apprendimento concreto e strettamente legato alle realtà produttive del territorio.

Il Progetto Tr&in rappresenta un’importante opportunità per i giovani NEET della Val di Chiana, offrendo loro strumenti concreti per l’inserimento lavorativo e la crescita personale. Grazie a un approccio integrato tra formazione formale, laboratori esperienziali e orientamento personalizzato.